Preparare i file per la stampa

con Nessun commento

Crete Senesi

Preparare i file per la stampa

Non c’è niente di peggio che appendere una stampa su un muro, solo per scoprire un punto del sensore o un graffio in una posizione critica …

Mostrare le proprie immagini sia che siano per una una proiezione pubblica o nel tuo spazio di casa, per realizzare un’immagine di qualità per esposizione è necessario lavorare con approccio metodico.

Se hai intenzione di produrre una stampa di grandi dimensioni e di alta qualità, devi assicurarti che ogni fase della tua produzione, dall’acquisizione alla stampa, venga eseguita in modo impeccabile.

Quando sei pronto per fare una stampa, è troppo tardi per cambiare la tecnica della fotocamera o il montaggio, ma ogni passaggio fa la differenza.

La migliore pratica è creare un file di copia per la stampa, appiattito su un singolo livello. Ingrandisci al 100% sullo schermo e controlla sistematicamente macchie e imperfezioni, rimuovendole con lo strumento Cerotto o Clona.

Prima di fare una stampa grande, crea qualcosa di più piccolo (ad esempio A3 o A2) e appuntalo su un muro. Vivi con esso per alcuni giorni. Prendi appunti su di esso. Aggiorna il file, stampa di nuovo e così via.

Le stampe di qualità da esposizione, richiedono tempo. Fa parte del processo creativo.

  1. Individua il file master Apri l’immagine al 100% e inizia in alto a sinistra. Usa lo strumento Pennello correttivo e Clona per rimuovere macchie e segni. Spostati di una larghezza dello schermo e ripeti.
  2. Crea una copia Salva il file con i livelli e crea una copia per la stampa così da ottenere un file con un unico livello. I puristi possono suggerire un TIFF o PSD a 16 bit, ma i file JPG con l’impostazione 10 o superiore sono adeguati.
  3. Le dimensioni per l’output ottimali a produrre stampe è necessario mirare a una risoluzione di 360 ppi e 180 ppi. Considera l’idea di aggiungere un bordo bianco alla stampa.
  4. Affina a piacere, se stai stampando da Lightroom, le opzioni di nitidezza integrate sono estremamente buone: seleziona semplicemente carta lucida o opaca.
  5. Puoi aggiungere anche la firma alle tue foto oppure un logo. E’ sconsigliato usare uno strumento di testo, bensì usare una tavoletta o un mouse per firmare digitalmente, la data e il titolo, quindi posizionarle sopra o sotto l’immagine.
  6. Stampa con sicurezza se hai utilizzato un monitor calibrato correttamente e disponi di un profilo stampante personalizzato, eseguire una stampa dovrebbe essere un esercizio semplice.

Seguici sul nostro profilo Instagram

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.