La Donna nella fotografia

Giornata internazionale della donna

In occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 Marzo 2022) la nostra associazione culturale fotografica, vuole contribuire nel celebrare la donna come elemento essenziale nel mondo della fotografia attraverso una serie di immagini concesse da soci e amici.

Fin dalle pitture rupestri la donna è stata oggetto di rappresentazione, comparendo per millenni nelle fattezze idealizzate di veneri propiziatorie, sante, madonne, personaggi biblici e della mitologia, ma solo con l’avvento della fotografia la sua figura e il suo corpo sono divenuti reali, pur rimanendo relegati alla bidimensionalità.

A partire dagl’anni ’40 in alcuni ambienti borghesi, quelli più intellettuali, le donne cominciano a divenire indipendenti e autonome. Una indipendenza quasi “forzata” nel momento in cui, gli uomini costretti al fronte per la Seconda Guerra Mondiale, la figura femminile è chiamata a prenderne il ruolo anche nelle fabbriche.

Man Ray – L’arte è come l’amore

Le violon d'ingres
Donne nella fotografia

Man Ray una delle personalità più geniali, innovative del Novecento. Nato a New York nel 1890 ha creato nuovi stili e nuove tecniche nel campo della ritrattistica, partendo da oggetti comuni, dallo studio della luce e delle ombre. creando nuove forme e composizioni.
Emmanuel Radnitzsky era il suo vero nome di battesimo fino al 1912 quando volutamente decide di cambiarlo in Man Ray – “Uomo Raggio” o “Uomo della luce”.
A Parigi conosce Kiki de Montparnasse una modella e artista la quale diventerà il soggetto delle sue più importanti opere fotografiche. Man Ray vedeva nel corpo umano un pozzo d’ispirazione: forme, geometrie dettagli, una perfezione propria, spesso ignorata ma degna di essere celebrata da una rappresentazione che mirava ad esaltare e nel contempo trascendere l’erotismo del nudo.

La nostra associazione inoltre è fiera di annunciare che parteciperà alla competizione WOW: Worlds of Women. Un tributo fotografico collettivo alle donne. un’occasione unica per tutte le fotografe e i fotografi di entrare a far parte di un importante volume fotografico e una mostra collettiva nella cornice internazionale del festival Trieste Photo Days 2022.

Ogni autore può affrontare il tema attraverso il genere fotografico che più sente vicino: ritratto, street photography, reportage sociale, fotografia documentaria, fotografia di moda, fine-art.

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.