Stampe all’albumina
introdotte commercialmente nel 1851 da Louis Désiré Blanquat-Evrard, erano il formato più comune per le stampe fotografiche tra il 1860 e il 1885, prima di essere sostituite negli anni ’90 dell’Ottocento. L’albumina (albume d’uovo) veniva utilizzata per legare i prodotti chimici fotografici a carta molto sottile (solitamente, dopo la stampa, si utilizzava un cartoncino o una carta più spessa come supporto). Le stampe hanno una superficie lucida e nelle condizioni originali sono solitamente di un marrone caldo, marrone violaceo, viola o nero violaceo. La maggior parte delle stampe all’albumina è ora sbiadita e ingiallita, in particolare nelle alte luci.
Ambrotipi
un processo una tantum, il che significa che è stata realizzata una sola copia di ogni foto. Erano più popolari tra il 1855 e il 1865, quando erano considerati un’alternativa più economica al processo del dagherrotipo che utilizzava lastre d’argento. Hanno una superficie meno riflettente dei dagherrotipi perché sono lastre di vetro anziché d’argento. Il negativo era sbiancato di bianco e, una volta rilegato su un supporto nero, appariva come positivo.
Autocromi
uno dei primi processi fotografici commerciali “a colori”, introdotto nel 1907 dai fratelli Auguste e Louis Lumière. Il colore è creato con granuli di amido di patate tinti di rosso-arancio, verde e blu-violetto, circa 1,6 milioni di granuli per centimetro quadrato. Questi erano incorporati in emulsione di gelatina d’argento e, quando esposti nella macchina fotografica, fungevano da filtri che consentivano alla luce di passare alla base dell’emulsione. L’autocromo veniva quindi elaborato come una diapositiva positiva unica. Quando veniva tenuta alla luce, la scena originale veniva ricreata a colori mentre la luce passava attraverso i granuli di amido colorati.
Nativi Digitali
immagini create nella loro forma originale usando tecnologie digitali. Sono distinte dalle stampe e dai file digitali che hanno usato tecnologie digitali per copiare da altre fonti come una stampa fotografica o un’immagine in una rivista.
Stampe al carbone
introdotte nel 1864 dall’inglese Joseph W Swan, questo costoso e complicato processo utilizzava un supporto di carta, rivestito con una gelatina pigmentata (polvere di carbone mescolata con gelatina e bicromato di potassio), nota come tessuto di carbonio. Dopo l’esposizione, questo veniva posto su un supporto temporaneo per lo sviluppo, quindi asciugato e trasferito sul supporto finale. Le stampe al carbone sono molto dettagliate e poiché sono realizzate con pigmenti di carbonio inerti, sono più resistenti allo sbiadimento della luce rispetto alle fotografie a base d’argento. Nel 1868, Swan vendette il suo brevetto a John Robert Johnson ed Ernest Edwards, che fondarono la Autotype Printing and Publishing Company (per questo motivo sono talvolta chiamate autotipi). Le stampe al carbone erano più comuni dal 1868 fino alla prima metà del ventesimo secolo e venivano ampiamente utilizzate sia per i processi fotomeccanici di fotoincisione che di rotocalcografia.
Cromatotipi o cromotipi
brevettati nel 1855 da Frederick Frith e John Sharp a Hobart, sono simili ad altre fotografie colorate a mano, che utilizzano una stampa su carta salata come strato di base, dipinta con acquerelli e oli.
Cibachrome (ufficialmente noto come Ilfochrome)
un processo fotografico positivo-positivo utilizzato per riprodurre diapositive su carta fotografica appositamente colorata. I coloranti sono sigillati in una base di poliestere che li protegge dallo sbiadimento e dalla decolorazione. Negli anni ’60, il processo Cibachrome fu prodotto dalla Ciba Geigy Corporation e nel 1992 fu rinominato “Ilfochrome”. Molti artisti prediligevano il processo, che fu ampiamente utilizzato negli anni ’80 e ’90 prima che venisse interrotto nel 2011.
Stampe collotipiche (Albertype)
un processo inventato da Alphonse Poitevin nel 1855, in grado di riprodurre un’ampia varietà di toni. La maggior parte dei collotipi è stata realizzata tra il 1870 e il 1920. Basati sui tradizionali metodi litografici, i collotipi erano inizialmente realizzati esponendo una miscela di gelatina bicromata fotosensibilizzata su pietre litografiche. Nel 1868, Joseph Albert e Jakub Husník applicarono il metodo al vetro e inventarono una macchina da stampa collotipica che consentiva tirature fino a 1.000 copie. Questa modifica è il motivo per cui sono anche chiamati Albertypes. Molte vecchie cartoline sono collotipi.
Negativi al collodio
il processo al collodio umido è solitamente attribuito a William Scott Archer, che pubblicò un trattato nel 1851. Consentiva di rivestire l’emulsione fotografica sul vetro, migliorando notevolmente i dettagli negativi. Tra il 1851 e il 1885 i processi al collodio umido e secco dominarono il mercato dei negativi. Il collodio è cotone imbevuto di acido e poi disciolto in alcol ed etere, creando un fluido sciropposo e viscoso. Questo veniva sensibilizzato con ioduro (in seguito sostituito da bromuro) e versato sulla superficie di una lastra di vetro, che veniva poi inserita nella macchina fotografica.
Cianotipi
realizzati utilizzando un composto di ferro insolubile, utilizzato nella fabbricazione di tinture, noto come blu di Prussia. Il processo era semplice, economico e permanente — facile da usare sul campo o per dilettanti con un budget limitato. Nel ventesimo secolo i cianotipi venivano utilizzati per replicare progetti ingegneristici e architettonici, comunemente chiamati blueprint.
Dagherrotipi
uno dei due primi processi fotografici, fu rivelato al pubblico nel 1839 dall’inventore francese Louis Daguerre. In un processo unico, un’immagine positiva viene prodotta su una lastra d’argento lucidata. Le aree in evidenza sono in mercurio argentato, mentre le aree scure rimangono in metallo argentato. La superficie altamente riflettente e simile a uno specchio del dagherrotipo è molto delicata, ed è per questo che quasi tutti i dagherrotipi sono in custodie in miniatura dietro vetro. La loro popolarità diminuì verso la fine degli anni ’50 dell’Ottocento quando divenne disponibile l’ambrotipo, un processo più rapido e meno costoso. Tuttavia, in Australia e negli Stati Uniti, molti continuarono a essere realizzati nella prima metà degli anni ’60 dell’Ottocento.
Dufaycolor
un processo di colorazione dei primi del ventesimo secolo sviluppato dal pittore e inventore francese Louis Dufay. Fu il primo sistema di pellicola a colori di successo ad essere utilizzato per i film e fu popolare in Europa durante gli anni ’20 e ’30. Utilizzava uno speciale filtro colorato, costituito da tre strati di gelatina colorata (uno per la luce rossa, uno per la luce verde e uno per quella blu) davanti a una lastra fotografica monocromatica. La lastra veniva esposta tre volte, una volta attraverso ogni strato del filtro, utilizzando una speciale macchina fotografica con una ruota portafiltri colorata rotante. Dopo l’elaborazione, le immagini risultanti venivano trasferite su una speciale pellicola bicolore, tinta di arancione e blu. Lo strato arancione assorbe la luce blu e lo strato blu assorbe la luce arancione, ottenendo un’immagine a colori. Era relativamente costoso e complicato e fu superato da altri metodi di pellicola a colori più semplici.
Negativi su pellicola
i primi negativi fotografici furono introdotti da William Henry Fox Talbot nel 1839. Fatti di carta, erano noti come calotipi o Talbotype. Negli anni ’50 dell’Ottocento furono sostituiti da lastre di vetro e alla fine degli anni ’80 dell’Ottocento George Eastman introdusse negativi su pellicola commercialmente validi. Inizialmente erano realizzati in una varietà di formati, ma negli anni ’30, con l’introduzione della pellicola in rullino da 35 mm per le fotocamere, questa dimensione si affermò come il mezzo preferito da molti fotografi. I produttori continuarono a produrre pellicole più grandi per i professionisti per tutto il Novecento, poiché le stampe da queste fornivano maggiori dettagli. Tra queste, pellicole da 101 x 129 mm, 127 x 178 mm, 152 x 203 mm e 203 x 254 mm. I negativi su pellicola furono sostituiti dalle tecnologie digitali alla fine del ventesimo secolo.
Lastre secche alla gelatina
sostituirono il processo negativo al collodio umido negli anni ’80 dell’Ottocento. Invece di essere applicate bagnate, queste lastre erano prodotte in serie e potevano essere conservate per mesi prima di essere utilizzate per scattare una foto. Introdotte dal dott. Richard L Maddox nel 1871, le lastre erano rivestite con un’emulsione a base di gelatina che legava sali d’argento fotosensibili alle lastre di vetro. Per decenni questo processo è stato lo standard per quasi tutti i generi di fotografia. Nei primi anni del Novecento fu messo in discussione dall’introduzione della pellicola in acetato di cellulosa, ma le lastre secche alla gelatina d’argento e al collodio continuarono a essere utilizzate per il lavoro di processo fino agli anni ’50.
Stampe su carta di sviluppo gelatina all’argento (DOP)
Joseph Swan brevettò la carta da stampa al bromuro d’argento nel 1879 e divenne una popolare carta di sviluppo negli anni ’90 dell’Ottocento. Nel ventesimo secolo era la carta più comune utilizzata per realizzare stampe fotografiche in bianco e nero. Negli anni ’60 vennero prodotte più stampe a colori, ma i fotografi che realizzavano immagini in bianco e nero continuarono a preferire questo processo finché non fu sostituito dalle tecnologie di stampa digitale alla fine del ventesimo secolo. Le fotografie DOP venivano realizzate esponendo carta fotosensibile rivestita di bromuro d’argento tramite contatto o proiezione, e quindi posizionando la carta contenente l’immagine “latente” invisibile in soluzioni di sviluppo e fissaggio in una camera oscura. Le stampe al bromuro sono note per i loro neri ricchi e profondi e per la gamma tonale.
Stampe su carta da stampa in gelatina d’argento (POP)
una carta fotografica fotosensibile utilizzata alla fine del 1800 e all’inizio del 1900. La carta è composta da due strati di base: uno strato di base, solitamente carta, e uno strato di emulsione contenente sali fotosensibili come bromuro d’argento o cloruro d’argento, che reagiscono con la luce per produrre un’immagine. In modo unico, poteva essere sviluppata sotto la luce a gas anziché alla luce solare diretta, rendendo più facile per i fotografi sviluppare le loro immagini in studi al chiuso. Il colore delle fotografie in cloruro d’argento POP di solito varia dal giallo-marrone chiaro al rosso e al marrone più scuro. Le immagini POP in bromuro d’argento sono solitamente più fredde e grigie. Vernici e rivestimenti a base di collodio e gommalacca venivano talvolta applicati sulla superficie della stampa.
Stampa a mezzatinta
un metodo per creare un’immagine in stampa che utilizza punti di diverse dimensioni e densità. Questo processo viene utilizzato per riprodurre immagini fotografiche e altre opere d’arte a tono continuo, come dipinti o disegni, come stampe. Per fare ciò, le foto a tono continuo vengono convertite in una serie di punti fotografandole attraverso uno schermo a mezzatinta su un negativo di pellicola, che cattura i punti come livelli variabili di densità. Quando il negativo di pellicola risultante viene utilizzato per creare una lastra di stampa, i punti vengono trasferiti sulla lastra in diverse dimensioni e densità. Dagli anni ’90 dell’Ottocento fino alla fine del Novecento, la stampa a mezzatinta era comunemente utilizzata per stampare fotografie, giornali e libri.
Diapositive lanterna
queste immagini positive su vetro, 8,2 x 10 cm, venivano visualizzate tramite illuminazione di un proiettore. Furono sostituite dalle diapositive da 35 mm nel ventesimo secolo e poi da software di proiezione digitale come PowerPoint. Di solito venivano realizzate da copie negative tratte da foto, stampe e disegni originali. In genere, erano di bassa qualità poiché venivano copiate da altre fonti e la gamma tonale tendeva a essere leggera per facilitare la proiezione.
Lastra di Paget
un processo di lastra a schermo in cui minuscoli punti di pigmento puro, aggiunti uno accanto all’altro, producono l’effetto complessivo di un dato colore, se visto da lontano. Originariamente idea di Ducos du Hauron nel 1867, fu ripresa nel 1892 da J Joly di Dublino e JW McDonough di Chicago, che ebbero entrambi l’idea di usare lastre di vetro incise con sottili linee rosse, verdi e blu, di circa 100 per centimetro. Quando questo schermo veniva messo a contatto con una lastra fotografica sensibilizzata e poi esposto, il negativo sviluppato conteneva, in bianco e nero, i gradienti di colore che passavano dall’obiettivo attraverso lo schermo e sulla lastra fotografica. Per convertirli a colori, un positivo ricavato dalla lastra veniva quindi legato a registro con uno schermo rigato in modo simile per creare una trasparenza positiva. Questa trasparenza, vista attraverso lo schermo, ricreava i gradienti di colori della scena originale per creare una fotografia a colori.
Foto-crayotype (collotipi a pastello)
si riferisce a un processo utilizzato per colorare a mano le fotografie mediante l’applicazione di pastelli e pigmenti su un’impressione fotografica. Entro il 1850 erano in uso due processi consolidati. Uno prevedeva la stampa di un positivo fotografico leggero su carta salata utilizzando un negativo virato o sbiancato per ridurre il contrasto. L’altro utilizzava una lanterna magica per proiettare la fotografia sul retro di un foglio da disegno o una tela. Entrambi costituivano la base da cui colorare i dettagli utilizzando pastelli, oli o acquerelli. In Australia alla fine del 1850 William Hetzer, Edwin Dalton, i Freeman Brothers, Douglas Kilburn e altri utilizzavano tutti varianti di questo processo.
Fotoincisione
di uso comune tra il 1879 e il 1950, questo processo fotomeccanico è ampiamente utilizzato nelle illustrazioni di libri stampati e nelle riviste fotografiche e d’arte. Sviluppato inizialmente dall’inventore inglese William Henry Fox Talbot negli anni ’50 dell’Ottocento, il processo prevedeva il deposito di una polvere resinosa sulla superficie di una lastra di rame sensibilizzata e rivestita di gelatina. Quando riscaldata, si creava un delicato motivo a grana che poteva essere inciso con cloruro ferrico. L’artista ceco Karel Klíč migliorò il processo nel 1879, utilizzando carta velina di carbonio sensibilizzata al bicromato. Le lastre finali per fotoincisione furono stampate utilizzando macchine da stampa grafiche a piano fisso. Nel 2009 MacDermid Autotype, il principale fornitore di carta velina di carbonio, annunciò l’interruzione della produzione di carta velina di carbonio per fotoincisione.
Stampe fotomeccaniche
non si tratta di un processo fotochimico; piuttosto, le immagini vengono stampate con inchiostro, spesso utilizzando una macchina da stampa. Si differenziano da altri processi di stampa tradizionali in cui la superficie di stampa è stata incisa o incisa a mano, poiché sono create da una fonte fotografica. Poiché utilizzano inchiostri, la loro superficie non è sensibile alla luce come le fotografie stampate su carta all’albumina, al bromuro, al cloruro o al collodio.
Planotipi
nel 1873 William Willis brevettò un processo di stampa che utilizzava il platino, un metallo molto stabile, in modo che le stampe al platino fossero meno soggette a sbiadimento e deterioramento. Le prime carte platinotipiche commerciali furono messe in vendita nel 1880 e furono ampiamente utilizzate fino all’inizio della prima guerra mondiale, in particolare dal movimento pittorialista e per ritratti commerciali di alta qualità.
Polaroid
sviluppata da Edwin H Land negli anni ’40, questa fotografia “istantanea” consente al fotografo di sviluppare la pellicola sul posto e di produrre una stampa in pochi minuti. Richiedevano un tipo speciale di pellicola composta da diversi strati di sostanze chimiche. La pellicola viene inserita all’interno di una macchina fotografica e quando viene esposta si verifica una reazione chimica. La pellicola viene quindi fatta passare attraverso una serie di rulli all’interno della macchina fotografica che contengono un fluido chimico che reagisce con la pellicola, producendo un’immagine visibile. L’immagine diventa visibile entro un minuto o due e il risultato è una stampa a colori unica nel suo genere, di alta qualità.
Stereografie
Charles Wheatstone riconobbe che la nostra capacità di riconoscere la profondità, camminare nei corridoi e raccogliere oggetti era dovuta al modo in cui il nostro cervello combina le immagini leggermente diverse del mondo impresse sui nostri occhi sinistro e destro. Gli venne l’idea di creare un’immagine tridimensionale da due immagini bidimensionali separate. Nel 1838 Wheatstone presentò per la prima volta immagini stereoscopiche alla Royal Society. Con quell’avvento della fotografia, nel 1839 sperimentò due fotografie separate scattate leggermente distanti che, una volta inserite in un visore, diventavano tridimensionali. Queste furono chiamate fotografie stereo, o stereografie, e furono estremamente popolari dalla fine degli anni ’50 fino agli anni ’70 dell’Ottocento. Durante gli anni ’90 dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ci fu una rinascita di interesse per il formato creato principalmente da grandi case editrici americane come la Keystone View Company e Underwood and Underwood.
Alcuni visori attualmente utilizzati per i display di realtà virtuale si basano sulla teoria di Wheatstone.
Ferrotipi
(noti anche come melainotipi o ferrotipi) — simili a un ambrotipo, questo era un processo positivo diretto una tantum con uno strato legante al collodio e uno strato di immagine in argento. Invece di essere su vetro, l’emulsione del ferrotipo è stesa su un supporto di ferro laccato. Come l’ambrotipo, il ferrotipo è fondamentalmente un’immagine sottoesposta su uno sfondo scuro che fa risaltare le alte luci argentate per creare un’immagine positiva. Molto comuni durante gli anni ’60 e ’70 dell’Ottocento, erano popolari tra i fotografi di strada e i viaggiatori che potevano svilupparli sul posto.
Woodburytype
brevettato da Walter Bentley Woodbury e Joseph Wilson Swan nel 1864, è stato uno dei primi processi fotomeccanici in grado di riprodurre i delicati mezzitoni delle fotografie su scala commerciale.
Un processo basato sull’inchiostro, non era soggetto a sbiadimento ed è ancora considerato da molti uno dei processi fotomeccanici di maggior successo.
Le stampe Woodburytype si trovano prevalentemente in libri e riviste prodotte tra il 1864 e il 1910. Il processo è stato quasi completamente sostituito dai processi fotomeccanici collotipici e mezzitoni.