Garage: Car Vintage

Il Garage Car Vintage d’epoca si caratterizza per la ricerca di modelli di auto italiane ed estere delle quali abbiamo un’approfondita conoscenza oltre che una grande passione di base.

L’espressione “auto d’epoca” viene di solito utilizzata per descrivere veicoli che hanno più di 30 anni. Auto d’epoca non sono quindi solamente pezzi da collezione ben curati, ma anche veicoli il cui aspetto ben rispecchia l’età.

Gli appassionati

Per molti appassionati di auto il vero fascino delle auto d’epoca sta nel restauro.
In tutto il mondo vengono organizzate mostre di auto d’epoca dove gli appassionati possono esporre la propria. In tedesco si parla di “oldtimer”, ma dei paesi di lingua inglese tale espressione non viene usata.
Nei paesi anglofoni per le auto d’epoca vengono utilizzate le espressioni “classic car”, “vintage car” o “veteran car”.
Anche nei paesi di lingua tedesca si parla spesso si “Veteran” come sinonimo di auto d’epoca..

I mezzi d’epoca a seconda del loro periodo costruttivo, possono essere classificati in vari modi:

  • Antique: veicoli costruiti prima del 1904
  • Veteran: veicoli costruiti dal 1905 al 1918
  • Vintage: veicoli costruiti dal 1919 al 1930
  • Post vintage: veicoli costruiti dal 1931 al 1945
  • Classic: veicoli costruiti dal 1946 al 1971
  • Post classic: Veicoli di particolare interesse storico costruiti da almeno 20 anni
  • Instant classic: Veicoli recenti o recentissimi dalle particolari caratteristiche, considerabili come pezzi da collezione

Pochi dubbi: le migliori auto vintage esercitano notevole appeal. Col loro stile inimitabile hanno segnato interi decenni. Retaggio di un luminoso passato, che non tornerà più. Ed affiora comprensibile nostalgia…

Su Vintage and Classic Models trovi modellini di auto vintage a partire dagli anni 70, quando le manifatture dei più famosi brand dell’epoca, producevano ancora nei rispettivi paesi.

Guardare e guidare un auto d’epoca è come un tuffo nella storia del nostro passato che non deve essere dimenticato, il suo valore non è solo economico, ma storico e culturale.