Se mai vi siete interessati di reportage o di fotografia “di strada”, nella vostra mente risuonerà probabilmente una frase celebre di Henri Cartier Bresson che recita “Le fotografie possono raggiungere l’eternità attraverso il momento”. La cita perfino Wikipedia parlando del fotografo francese! La grande parte di noi fotografi la intenderà alla luce di quel “momento decisivo” di cui HCB parlava riferendosi all’attimo che dà significato alla fotografia. Un momento chiaramente unico ed irripetibile.
Sotto questo punto di vista la Street Photography non si discosta molto dal reportage, ma ha comunque tratti propri, caratteristici. Spesso è caratterizzata da scatti singoli, a differenza del reportage che si compone di un’ampia serie di immagini, ed ha per tema una realtà che sfugge ai più. O meglio, l’interpretazione che il fotografo ne dà. Quindi la Street è una fotografia più libera e creativa.
Il legame con il reportage è comunque forte, perché un buon fotogramma di Street riesce a raccontare tutta una storia. Anche nel reportage i servizi più efficaci sono quelli in cui singoli scatti sintetizzano il senso della storia; nessuno li scinderebbe dagli altri, ma sono importanti perchè danno forza al tutto. Sono gli stessi scatti che il fotografo di Street ricerca quotidianamente.
In generale potremmo dire che se la Street ha come obiettivo la cattura di un momento speciale tra tanti, il reportage può essere visto come un racconto fatto da tanti momenti fotografici irripetibili.

Immagini che hanno fatto la storia della Street Photography